Raccontaci una storia:

la tua!

Da qualche settimana noi di Esperia ci stiamo dedicando, oltre alle attività di sempre, anche alla pubblicazione di brevi storie legate ai nostri libri, sulle nostre pagine social di Facebook e Instagram. Te le sei perse?

Non ti preoccupare! Continua a leggere....

Per iniziare...

Se non l'hai già fatto, intanto puoi iscriverti alla nostra Newsletter per rimanere sempre aggiornata/o anche su queste iniziative!

Iscriviti alla nostra newsletter

Come funziona?

Cosa intendiamo per "brevi storie legate ai nostri libri"?

Ti lasciamo qui un esempio di storia che abbiamo già pubblicato.

Una vita felice, due punti di vista.


E:

Oggi mi sono svegliata un po’ a fatica al suono della sveglia.

Mentre andavo in ufficio a piedi mi sono distratta pensando a tutte le cose che avrei dovuto fare quella settimana: era lunedì, e come ogni lunedì mi sentivo già in ritardo.

Appena arrivata in ufficio ho messo la mia tazza nel microonde e come quasi ogni mattina ho scambiato due parole con le persone che lavorano insieme a me. È un momento che apprezzo sempre molto. Una di queste persone, A., deve aver notato che ero già stanca, alle 9 del mattino, e ha pensato di prendermi da parte e chiedermi come stavo.

Mentre parlavamo di cose belle, ha tirato fuori dalla borsa un piccolo libricino, e l’ha allungato verso le mie mani. “Una vita felice” era il titolo.

Ho deciso che l’avrei letto subito, appena tornata a casa. E che dovevo un favore ad A.


A:

La vita è strana. A volte cerchi il momento perfetto per parlare di pratica alla persona giusta. Attendi dall'universo un segno chiaro come quello di un cartellone pubblicitario 6 metri per 3, come quelli che trovi sulla tangenziale con scritto sopra "È lei la persona giusta, vai e parlale di NMRK.”

Invece non succede mai.

Stamattina ero un po' di fretta, Gongyo, 20 minuti di Daimoku pensando già a una tazza di caffè fumante con le mie compagne di ufficio.

Entro in studio urlando ad alta voce “Driiiin! Driiin! E’ arrivata la pausa caffè!”.

In un attimo ci ritroviamo in 5 davanti alla macchina del caffè.

Noto che E. ha gli occhi stanchi e non ha il sorriso scintillante che vedo solitamente la mattina.

Ci accomuna la passione per l’arte e per le serie tv grottesche e quindi intavolo un discorso su questi temi sperando di metterla a suo agio e poi decido di prenderla da parte e chiederle come sta.

Con la delicatezza che la contraddistingue mi dice che è tutto ok, che ha solo dormito male.

Decido di regalarle “Una vita felice” che ho nello zaino del computer capendo che non avrei mai visto il cartellone stradale scritto dall’universo ma che avrei sicuramente potuto scrivere io una storia diversa nella vita delle persone che mi circondano.


Una donna tiene in mano un libro con dei fiori viola.
C'è una tazza di caffè e un libro sul tavolo.

Semplicità

Quello che desideriamo condividere sono le azioni semplici e di quotidianità che inevitabilmente influenzano e incoraggiano, anche, la lettura dei nostri libri.

La tua storia deve essere semplice, non troppo dettagliata e soprattutto breve, in modo che chiunque possa fruirne al massimo e leggerla tutta d'un fiato.

Condivisione

La storia che ti abbiamo fatto leggere descrive due punti di vista. Ovviamente la tua ne descriverà solamente uno: il tuo!

La lettura della tua storia sarà di ispirazione e di incoraggiamento per tutti coloro che, magari, non hanno ancora letto il libro di cui parli, e anche per noi. Che a leggere le vostre storie e racconti di condivisione, sicuramente ci scapperà un sorriso!

Requisiti

Un disegno in bianco e nero di un orologio su uno sfondo bianco.

Velocità di lettura

La tua storia dovrà essere lunga massimo 800 caratteri, spazi compresi, per rendere la lettura scorrevole e non troppo duratura.

Un disegno in bianco e nero di una lampadina su uno sfondo bianco.

Semplicità

"Less is more"

Cerca di raccontare i punti fondamentali della tua storia senza eccedere nei dettagli e nei particolari.

Un disegno in bianco e nero di un lucchetto su uno sfondo bianco.

Privacy

Utilizza sempre sigle/nomi fittizi per nominare le persone della tua storia. Il rispetto della privacy è importante!

Un disegno in bianco e nero di una medaglia con un nastro.

Valore

Raccontaci una storia che crei valore e in cui tanti possano riconoscersi.  Arricchiamo gli altri con il nostro racconto!

Iniziamo